Dalla Corea del Nord, dove i modernissimi palazzi di Pyongyang mancano di ascensori e di riscaldamento, al Natale pop di San Francisco, da uno Yemen che non è ...
Erodoto non sa rinunciare alle sue diverse anime: per toccare il cielo può salire su un grattacielo o affidarsi ai palloncini rossi della foto di copertina.
Allo studioso dell’Orientale di Napoli che chiese agli ultimi otto membri di una tribù dell’Omo Valley nel Corno d’Africa ‘Che ne sarà della vostra li...
Durante le giornate inaugurali di Fotografia Europea a Reggio Emilia, dal 5 al 7 maggio, Erodoto108 ha installato la sua redazione in via Roma e ha realizzato u...
Primavera non bussa. Lei entra sicura.
Noi la inseguiamo. Numero 18, la maggior età.
Siamo in ritardo. Troppo in ritardo.
Ma questo è un numero ‘bello’...
A occhi chiusi incontro all’inverno. Un respiro profondo e via: anche quest’anno c’è da attraversare l’abisso del freddo, dei rami spogli, dei cieli gr...
Ancora una volta la barchetta di Erodoto è arrivata, tirata da Anna Maria che da settantacinque anni va a pesca nell’Adriatico abruzzese. Una barca carica di...
Arles: una donna col cappello guarda le foto. A ovest l’uomo con gli occhiali da sole in mano è il deserto del Nevada; a est una Mosca che non immaginiamo, g...
Abbiamo voluto percorrere una strada difficile. Ce ne siamo accorti dopo averla imboccata. Erodoto, in questo numero, ha cercato di raccontare la Scuola. Lo ha ...
ERODOTO È UNA FRONTIERA, salta di qua e di là.
Ma dove siamo arrivati camminando per capannoni vuoti o varcando soglie di case disabitate?
La parola ‘abba...
DUE COPERTINE non sapevamo quale scegliere.
La foto scattata da Francesco Faraci nella strada a luci rosse di Catania ci piaceva molto. Dolce e durissima. ...
Per far funzionare Erodoto108.com e offrirti il miglior servizio possibile questo sito si serve di cookie tecnici e di terze parti. Maggiori informazioni