Testo della redazione
La prima cosa che abbiamo apprezzato è il formato, la morbidezza al tatto e la flessibilità. Pare una sciocchezza, ma una guida da por...
Testo e foto di Alessio Duranti
Nelle colline intorno a casa mia, lontano dalle nebbie e dall'umidità della pianura, da ottobre fino alla fine di novembre s...
Testo e foto di Luisa Fazzini
Si chiude il primo anno di “Geografica”. Un anno immobile durante il quale la rubrica ha incontrato Gente che Va aprendo comun...
Testo a cura della redazione
Riflessioni ai margini. Quelli del Monte più suggestivo della catena alpina, il Monte Bianco, quelli di nuove vite disegnate pe...
Testo e foto di Isabella Mancini
Guardiane del Golfo di Taranto, eternamente in pace con il mare anche quando il vento rivolta le onde e entra nelle fessure...
Testo di Alessandro Morandini, archeologoMa oltre al valore storico della mappa, ve n’è un altro, legato profondamente all’Immaginario. La carta è ricca di ele...
Testo e foto di Francesco ParrellaL’impatto di un mercato del pesce al mattino è stupefacente. Scendendo verso il porto ci s’immerge d’improvviso in una nuvola...
Testo a cura della redazione
Uffizi pop per il Natale 2020 grazie all’installazione di Marco Lodola. Una composizione luminosa che ha come tema la musica le...
Testo di Isabella Mancini
Riqualificazione urbana. Fotografati in mezzo mondo, diventati attrazione culturale e oggetto di tour guidati: l’arte urbana riqua...
PAESE D’INVERNOCasucce foltedi comignoli arroventatie le focagne attizzate dalle donne.E l’uomo fuori nel lato pastranochiamava la mulattiera insonnealla zolla...
Testo di Giada Peterle, Università degli Studi di PadovaIl nome “geografia” evoca già, dalla sua etimologia, una relazione con l’aspetto grafico. Molto spesso ...
Testo e foto di Francesco Sandri
“Nästa station: Mellerud. Next station: Mellerud”. Scendo dal treno un gradino alla volta. L’aria fresca è quasi uno schiaf...