Testo di Isabella Mancini
Riqualificazione urbana. Fotografati in mezzo mondo, diventati attrazione culturale e oggetto di tour guidati: l’arte urbana riqua...
PAESE D’INVERNOCasucce foltedi comignoli arroventatie le focagne attizzate dalle donne.E l’uomo fuori nel lato pastranochiamava la mulattiera insonnealla zolla...
Testo di Giada Peterle, Università degli Studi di PadovaIl nome “geografia” evoca già, dalla sua etimologia, una relazione con l’aspetto grafico. Molto spesso ...
Testo e foto di Francesco Sandri
“Nästa station: Mellerud. Next station: Mellerud”. Scendo dal treno un gradino alla volta. L’aria fresca è quasi uno schiaf...
Testo e foto di Manuel D'Antonio
Le parole suonavano incomprensibili alle nostre orecchie. I suoni, per la maggior parte dei presenti, non avevano alcun sen...
Un altro live di "Geografica. La didattica della meraviglia". Siamo partiti a giugno con la geografia e la narrativa di viaggio, poi a ottobre abbiamo chiacchi...
È opinione diffusa e confermata dai fatti che tutti i fotografi durante il lockdown abbiano deciso di riordinare il proprio archivio e vi abbiamo rinvenuto tes...
di Alessandro Morandini, archeologo
Una porta d’ingresso a mondi scomparsi e a leggende troppo belle per non essere accettate, anche se, forse, troppo ingen...
Di Sandro Santini, storico lunigianese ed ex veterinario della USL di Parma
Ci chiamò in Provincia, Mario Tommasini, solo “Mario” a Parma o al più “Tomasè”....
Testo e foto di Giorgio Enrico Bena
Al calare della sera le nuvole circondano rapidamente la cima del monte Kyaiktiyo. L’atmosfera diventa fatata. Due leoni...
Testo e foto di Paolo Calvino
Come muoversi fra i divagalibri durante un'attività scolastica? Ci sono tre possibilità: la divagazione la fa l'insegnante e p...
Testo e foto di Francesco Sandri
La città più occidentale dell’oriente, dove cinque volte al giorno l’aria vibra al canto mistico dei muezzin, sembra indeci...