Testo e foto di Francesco Sandri
La città più occidentale dell’oriente, dove cinque volte al giorno l’aria vibra al canto mistico dei muezzin, sembra indeci...
Testo e foto di Letizia Sgalambro
La Bosnia è stata ricostruita, la Bosnia è ancora una ferita
che sanguina. Le città nascondono il dolore, lo hanno ripittu...
Testo e foto di Sandro Abruzzese
Sarajevo vuol dire Serraglio, ho letto da qualche parte. In effetti se ne sta lì, stretta tra le montagne, anzi le sue case ...
Testo e foto di Sandro Abruzzese
Jovan Divjak sul balcone del suo studio a Sarajevo.
È primavera a Sarajevo. Un uomo cammina a passo spedito lungo la str...
Riprendiamo un discorso iniziato prima d'agosto con Giulia Usai che si trova in Bosnia con il Servizio Volontario Europeo. Un discorso che cerca di cucire i fil...
Testo e foto di Giulia Usai
Sarajevo. Poco lontano dalla Moschea di Careva Džamija, camminando lungo le stradine che si dipanano parallelamente e perpendico...
Testo di Giulia Usai, foto di Stefanos Iliopoulos
Sarajevo, un ventennio dopo la guerra e l’assedio, è una città complessa, un risultato di conseguenze storich...
Testo di Enrico Cerrini e foto di Hua Wang
Non pensavo di ritornare in Bosnia a tre anni dalla mia prima visita. Quando ho scovato un volo a basso prezzo per S...
Trecentosessantacinque giorni. Un anno impegnativo il 2015, anche per Erodoto 108. Il nostro è un progetto che nasce dalla passione del viaggio, dalla curiosità...
Testo e foto di Marco Quinti e Monica Baron/
Due fotografi toscani in rotta balcanica. Spediti dal Balkan Florence Express a conoscere le novità che il f...
Testo e foto di Carlotta Pianigiani.
Quando sono arrivata a Sarajevo pioveva forte. Un muro d’acqua infradiciava la terra, entrava nei vicoli, gonfiava la Mi...
Sarajevo, 30 settembre 1993
Ho in testa lo sguardo della ragazza che corre. Penso che uno scatto buono forse l'ho fatto, poi lo stomaco si contrae di nuovo,...