Il numero di primavera era pronto, e ci piaceva molto: Ma la pandemia ha preso il sopravvento. Fermo lo stampatore, fermi i trasportatori, chiuse le librerie. Abbiamo deciso di fare dei piccoli numeri online della rivista, raccontando di storie a noi care.
Reclusi o in esilio, come prigionieri di una dittatura, abbiamo afferrato ogni raggio di sole che varcava le sbarre delle nostre celle. Ecco, abbiamo voluto raccontare di questi raggi di sole.
Non sapevamo, con sincerità, se ci saremmo riusciti ma volevamo stare insieme. Insieme fra noi, insieme con voi.
Con il numero 7 finiscono le nostre "storie dall’esilio”, dall’11 giugno la rivista torna cartacea e la troverete in libreria. In questo numero “Il racco...
Erodoto viaggia nello spazio! Nel sesto numero di Storie dall'esilio si sogna l’infinito e si immagina il futuro senza prendersi troppo sul serio. Un...
Il numero 5 di Erodoto 108, Storie dall’esilio è dedicato a Milano con il racconto fotografico di Vittore Buzzi.Vittore ama le luci del mattino. O della sera, ...
Dedichiamo questo numero di "Erodoto108 storie dall’esilio" a chi racconta con la matita. Nuvole. I viaggi di questi giorni dei nostri amici illustratori, Lido...
Il terzo numero delle nostre "storie dall’esilio” di Erodoto 108 è dedicato alla montagna. Storie di montagna dove incontriamo il popolo dei Walser, visitiamo ...
Nel secondo numero di Erodoto108 Storie dall’esilio, quattro nostri autori con le loro opere di questi giorni. Vittore Buzzi che fotografa Milano intorno a cas...
Erodoto vuole continuare a raccontare e ad andare per il mondo. Così, anche se per ora non possiamo uscire con la rivista di carta, abbiamo pensato di fare alc...