Ultimi articoli

Essere natura

Testo e foto di Andrea Staid Viviamo una contemporaneità segnata dai disastri ecosistemici, ogni giorno dobbiamo sempre di più fare i conti con il cambiamento climatico. Questa crisi ecologica e sociale è dovuta soprattutto ai nostri stili di vi...

Matilde a Pordenone/ La nostra Meglio Gioventù

Erin Doom, 29 anni, ha sconvolto il mondo dell'editoria. A PordenoneLegge la nuova scrittura, il nuovo modo di 'fare' libri e la nostra inviata, boomer come tutti noi, non poteva che rimanerne affascinata. Una nuova terra inespolorata. 'Il fabbrican...

Cartolina da Ushguli, alle porte del Caucaso

Testo e foto di Alma Selvaggia Rinaldi Le porte delle camere da letto delle guest house sono sempre aperte, giorno e notte. Un invito onesto e rafforzato da regole note solo ai locali, come spesso accade nei paesi dove nessuno è stranie...

Cile/11 settembre, cinquanta anni fa

Testo di Andrea Semplici Ecco, mezzo secolo, cinquant’anni fa. 11 settembre. Non posso chiedere a chi ha vent’anni oggi di ricordare questa canzone: ‘Te recuerdo Amanda/la calle mojada/corriendo a la fábrica…’. Eppure dei giudici, laggi...

Le donne forti di Barcellona

Le osservavo ieri sera mentre a passo rapido ci passavano accanto al tavolo, dove attendavamo la cena. Spesso sole, ma con lo sguardo fiero dell’indipendenza. Qui a Barcellona mi è finalmente chiaro il significato di “sorellanza”....
Erodoto108 Il senso dei luoghi

Riprendere il filo

Testo di Luisa Fazzini Perché il numero on line di Erodoto 108 può essere utile al rientro a scuola a settembre? Perché si intitola “Il senso dei luoghi”: articoli che rivelano un filo unico tra paesaggi differenti, intessuti di poesia dei luoghi...

Di pelle, di sabbia e di stelle

Testo e foto di Luisa Fazzini Abbiamo un punto di vista da ombelico eurocentrico. L’impegno delle guide locali che, conoscendo noi Europei che ignoriamo, si sofferma a spiegare il valore di sovrani, scienziati o matematici da premio Nobel ante l...

STORIE MEGALOPOLITANE (2) Dall’alto

Testo e foto di Laura Lenci Mentre torno in aereo dalla Sicilia, appena alcuni giorni prima dei roghi che la devastano, guardo dal finestrino. Il cielo è terso. Non è sempre così. Provo a fare delle foto, poi le devo scartare inevitabilmente perc...

Storie di viaggio

Reportage, Letteratura di viaggio, Destinazioni

La Rivista

I numeri di Erodoto108

Numero 34 Primavera 2022

Uno sguardo laterale su una regione complessa col dossier Friuli Venezia Giulia “Anime sconfinate”: Trieste, la Carnia, l’Adriatico, le tantissime lingue parlate, le piccole storie nascoste, i confini che segnano un territorio al centro dell’Europa. Ma anche una Udine multiculturale e una Pordenone votata ai libri. “Erodoto108” mette le mani dentro un territorio poco conosciuto, di grande varietà paesaggistica e culturale, fascino e mistero. Un viaggio tra i poeti, il cibo, il vino, le lingue. Ma oltre al Friuli Venezia Giulia, il numero 34 racconta attraverso i suoi reportage paesi come l’Ucraina, il Marocco, il Bangladesh, il Laos e raccoglie una preziosa intervista a Paolo Muran, operatore della fotografia dei film di Gianni Celati.

SCOPRI IL NUMERO

Consigli di Erodoto

Libri, film, musica, arte

Bocconi e Calvino. Tarocchi e destino

Testo di Paolo Ciampi Ci sono i tarocchi, come possibile sguardo sul mondo e simboli profondi della vita, a unire Italo Calvino e uno dei più grandi scrittori di viaggio italiani, Andrea Bocconi. E i tarocchi sono stati il filo conduttore del primo incontro al Giardino delle ...
Iscriviti alla newsletter

Ricevi per primo le ultime novità di Erodoto108.
Puoi cancellarti in qualunque momento.

Camera oscura

FOTOGRAFIA

Lanterna magica

DOCUMENTARI, CORTI, VIDEO…

Venti anni di Corea

Testo a cura di Isabella Mancini E niente. Son passati venti anni. Di Corea si parlava poco, allora, nemmeno un ristorante con i piatti ...