Geografica

La didattica della meraviglia

La geografia non è un elenco di parole a memoria. Ma luoghi, persone, viaggi, emozioni, immagini. In una parola: meraviglia.
Questa rubrica è uno spazio aperto offerto da Erodoto108 a docenti e non, che vogliono fermarsi a leggere, chiacchierare e scrivere di percorsi didattici fuori dalle rotte, per tracciare una mappa di un mondo tutto da scoprire.
La rubrica è curata da Luisa Fazzini, membro del direttivo regionale Veneto dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia

Costruire il Vuoto

Testo e foto di Eija TarkiainenPrima di iniziare a scrivere queste pagine, ho acceso un incenso, con i fiammiferi svedesi (adoro il suono frusciante del moment...

Andare per città

Testo e foto di Luisa Fazzini Penso alle città, guardando la montagna. Sto cercando di capire la dinamica di un fascino diverso. Entrare dentro al sentire p...

Storie di pianura

Testo di Laura Lenci | Foto di Germana Urbani«Ca’ Venier più che un paese vero e proprio, è una zona di case sparse lungo il Po di Venezia, prima che il fiume ...

Siamo il luogo da cui veniamo?

Testo: Giulia Buriano Aimonetto | Fotografia: Giulia Brunella Iniziare l’università significa soprattutto avere la possibilità di confrontarsi con nuove...

La cicala di Belgrado

Testo di Marina IalovicLa cicala di Belgrado è il racconto della città dove sono nata e dove ho vissuto fino ai miei 18 anni. Si tratta di un racconto personal...

Le geografie di Ljuba

Testo di Angelo Floramo"La veglia di Ljuba" è una storia di terra e di frontiere. Un racconto che si frastaglia nella linea spezzata, disordinata e complessa d...