La metà degli italiani ha almeno un piccolo ‘segno’ sulla pelle, dove rimarrà ‘quasi’ per sempre. Questa, mentre si svolgono le convention dell’arte di tatuare...
Un paese dal nome che sorprende. Annalisa che torna al paese delle sue origini per la festa dei Santi che lo proteggono. Una processione. E le antiche case, ab...
Articolo e foto di Francesca Giommi con introduzione di Luisa Fazzini
Ho chiesto l'articolo a una cara amica, dottore di Ricerca in Letterature postcolo...
Testo e foto di Palma Navarrino
Quale parola più di “Circo” riesce ad evocare un mondo di magia e di luci, un universo intero di acrobati, illusionisti, bal...
Testo e foto di Andrea Staid
Viviamo una contemporaneità segnata dai disastri ecosistemici, ogni giorno dobbiamo sempre di più fare i conti con il cambiame...
Erin Doom, 29 anni, ha sconvolto il mondo dell'editoria. A PordenoneLegge la nuova scrittura, il nuovo modo di 'fare' libri e la nostra inviata, boomer come tu...
Foto e testo di Palma Navarrino
Nata in epoca Heian (794-1185) come giornata propiziatoria per i bambini della corte giapponese, Shichi-Go-San (七五三) si è di...
Cartolina di Paolo Volponi
I divieti della metro di Kuala Lumpur
Un tempo, sui vecchi tram, vi era un cartello: 'Vietato sputare'.
Nella metro soprae...
Le osservavo ieri sera mentre a passo rapido ci passavano accanto al tavolo, dove attendavamo la cena. Spesso sole, ma con lo sguardo fiero dell’indipendenza. Qui a Barcellona mi è finalmente chiaro il significato di “sorellanza”....
Testo di Luisa Fazzini
Perché il numero on line di Erodoto 108 può essere utile al rientro a scuola a settembre? Perché si intitola “Il senso dei luoghi”: a...
Un saluto alla Danimarca, terra del Nord, dagli inverni scuri e dai cieli troppo spesso grigi. Ma, all'ultimo momento, il parco nazionale di Thy regala giorni incantati. E' la riconciliazione
...